Chi siamo

Medit Silva nasce nel 1997 per promuovere studi e ricerche sulla Montagna Appenninica, la Foresta dell'Area Mediterranea, le Proprietà Collettive e gli Usi Civici ivi presenti e, in qualità di Centro di Educazione Ambientale, per tutelare e valorizzare l’ambiente naturale e socio-culturale ivi esistente.
I soci della Fondazione sono Istituzioni sia Pubbliche che Private, distinte in:
Coloro che hanno costituito la Fondazione
Le persone fisiche e giuridiche che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla vita della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, ovvero con utilità e servizi impiegabili per la Fondazione o con l’attribuzione di beni materiali o immateriali, in aggiunta al versamento del fondo di dotazione.
Le persone fisiche e giuridiche che sono tenute al solo versamento della quota minima “una tantum” di adesione fissata dal Consiglio e possono contribuire agli scopi della Fondazione con attività di particolare rilievo e d’interesse reciproco o istituzionale, con il patrocinio ad eventi o manifestazioni, con sottoscrizioni di particolari intese per lo svolgimento di progetti, studi, ricerche ed iniziative d’interesse generale, così come con il conferimento di beni materiali o immateriali.
Sono Organi della Fondazione

Assemblea
dei Soci
L’Assemblea è costituita dai Soci Partecipanti ed Aderenti ed ha il compito di formulare pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi ed obiettivi della Fondazione, già delineati ovvero da individuarsi, nonché sui bilanci consuntivo e preventivo.

Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero variabile di membri, che non può essere mai inferiore cinque, definito dall’Assemblea in sede di nomina. Esso rappresenta l’organo di gestione della Fondazione.

Presidente della Fondazione
Il Presidente è eletto dall'Assemblea a maggioranza assoluta dei votanti. Egli ha la rappresentanza legale e in giudizio della Fondazione ed esercita tutte le attribuzioni e i compiti che gli sono deferiti dalla legge e dallo Statuto.

Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da un numero massimo di dieci membri, scelti tra esperti delle discipline proprie della Fondazione. Il Comitato ha il compito di esprimere valutazioni e osservazioni sui programmi proposti e sulle attività esercitate.

Segretario Generale
Il Segretario Generale partecipa, con parere consultivo, alle sedute del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico. Egli provvede all’esecuzione delle deliberazioni che gli vengono demandate dal Presidente.

Collegio dei Revisori
Il Collegio dei Revisori dei Conti, che può essere sostituito da un Revisore iscritto all’albo, provvede al riscontro della gestione finanziaria dell’ente e accerta la regolare tenuta della contabilità della Fondazione.
